Resta aggiornato sulle novità e-commerce, normativa, vantaggi fiscali, pausa pranzo, incentivi e welfare aziendale.
News
Scopri tutte le novità
News

Luglio 12, 2017
News
Il fenomeno del passaparola: consiglia i tuoi amici e ricevi voucher shopping
Chi conosce un servizio che migliora la vita è portato a condividerlo con altri. E' il fenomeno del passaparola, vecchio come il mondo, ma che rimane lo strumento migliore per pubblicizzare un'esperienza felice.
Non è raro che aziende che utilizzano già buoni pasto Day gruppo UP, constatata l'efficienza del servizio e i vantaggi economico-fiscali per impresa e dipendenti, consiglino ad altri di usufruire del servizio per poter godere degli stessi benefici.
Lo stesso avviene con consulenti del lavoro e commercialisti, che vengono interpellati dai loro clienti per avere soluzioni che facciano risparmiare l'azienda. Quando i servizi Day vengono consigliati a nuove aziende e liberi professionisti è giusto ringraziare per la fiducia. Per questo Day gruppo UP invia un Voucher regalo digitale da €20.00 per ogni nuovo cliente che sceglie i suoi servizi buoni pasto, voucher regalo e piani di welfare.
Semplice, immediato, pratico, il voucher digitale Cadhoc è spedito a mezzo mail allo sponsor e può essere speso presso i partner e-commerce attraverso la piattaforma dedicata (Guida: http://bit.ly/CadhocOnline).
Come attivare il passaparola:
Per attivare la buona pratica del Passaparola è sufficiente presentare i servizi di benessere come buoni pasto o buoni regalo ad aziende o liberi professionisti (l'unico requisito per poter acquistare buoni è avere Partita Iva) e poi inviare una mail ad amico@day.it.
Nella mail è importante specificare i riferimenti degli interessati con recapito e mail per un contatto telefonico da operatori commerciali qualificati. Senza alcun obbligo di acquisto gli esperti parleranno con il referente aziendale per verificare le esigenze e quale servizio può essere il più idoneo.
Chi può segnalare tramite passaparola aziende e liberi professionisti?
Chi è già cliente e usufruisce dei buoni pasto Day, ma anche studi commercialisti e consulenti a cui spesso i clienti si rivolgono. Nella mail con la quale si segnala l'interessato è necessario specificare i riferimenti di chi presenta gli amici per poter inviare il voucher omaggio.
Per ulteriori informazioni è a disposizione il Numero Verde 800834009 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 tutti i giorni feriali.
Il fenomeno del passaparola: consiglia i tuoi amici e ricevi voucher regalo

Maggio 17, 2017
News
OPIMM presenta la nuova struttura del Centro di Lavoro Protetto. Un’occasione di inclusione sociale
La Fondazione Opera dell'Immacolata Onlus, OPIMM, che opera a Bologna per l'inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate inaugura il rinnovato Centro di lavoro protetto (CLP). Si tratta di una struttura socio-sanitaria e di terapia occupazionale diurna, convenzionata con l'AUSL, che accoglie un totale di 70 persone disabili tra i 18 e i 65 anni.
Scopo del Centro è aiutare le persone assistite a integrarsi nel mercato del lavoro e della società. La struttura sita in via del Carrozzaio a Bologna è stata completamente ristrutturata e adeguata ai migliori standard di sicurezza. Per realizzare l'opera sono stati stanziati 1 milione di euro sostenuto dalla Fondazione OPIMM con il contributo di diverse realtà private, tra cui Day gruppo UP, attraverso la Fondazione UP.
Il taglio del nastro è stato effettuato congiuntamente da S.E. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e Luca Rizzo Nervo, assessore alla Sanità e welfare del Comune di Bologna.
OPIMM presenta la nuova struttura del Centro di Lavoro Protetto. Un'occasione di inclusione sociale
Il Centro di Lavoro Protetto (CLP) di OPIMM realizza un progetto personalizzato per ciascun utente, attraverso una combinazione di diverse attività.
OPIMM ha ristrutturato un laboratorio produttivo, dove gli utenti lavorano conto terzi in ambito meccanico, elettrico, di montaggio e confezionamento.
Attivato un laboratorio artistico - artigianale (L.E.R.) che sviluppa gli aspetti più creativi degli utenti. Il laboratorio consente di specializzarsi in ceramica, legatoria, decorazione stoffa e falegnameria.
Il lavoro, vero strumento di inclusione sociale è accompagnato da attività integrative che favoriscono la socializzazione e lo sviluppo dell'espressione emotiva, come la cucina, l'informatica, la fotografia, il teatro, la danza.
L'inaugurazione ha consentito di presentare tutte le attività e i lavori del CLP, con un percorso di visita itinerante per apprezzare appieno i lavori svolti, che hanno reso la struttura uno dei poli di eccellenza dell'Emilia Romagna. OPIMM ha saputo coinvolgere le realtà territoriali pubbliche e private per dare concrete opportunità di inserimento sociale e lavorativo alle persone assistite.
Con l'occasione dell'inaugurazione del nuovo Centro di Lavoro Protetto, OPIMM ha presentato il nuovo sito internet. Tramite il sito si possono scoprire tutte le modalità per sostenere concretamente la Fondazione Opera dell'immacolata Onlus a titolo privato e aziendale.
[gallery size="medium" link="file" ids="17694,17695,17696,17697,17698,17699,17700,17701,17702,17703,17704,17705"]

Aprile 13, 2017
News
1Buono1Dono: ecco il sito per donare buoni pasto e salvare i bambini
Terzo anno consecutivo per il progetto 1 Buono 1 Dono di Day Gruppo UP e Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale con quasi 40 anni di lotta alla malnutrizione dei bambini.
1 Buono 1 Dono è l’operazione di solidarietà che coinvolge oltre 500.000 persone tra dipendenti e clienti Day, in collaborazione con Azione contro la Fame.
La lotta alla malnutrizione attraverso il sostegno dei progetti di Azione Contro la Fame ha radici lontane. In Francia, Gruppo UP, casa madre di Day, ha lanciato l’iniziativa nel 2009. Da allora sono stati raccolti oltre 350.000 buoni donati e devoluti in beneficenza, per un valore di quasi 3 milioni di euro. Grazie ad UP sono stati aiutati più di 200.000 bambini.
La malnutrizione è ancora oggi la principale causa di morte per i bambini nel mondo. Si calcola che sono 3 milioni i bambini che muoiono ogni anno per cause legate alla malnutrizione. Esistono metodi efficaci e a basso costo per salvarli, come questo.
Il progetto
Day raccoglie tutti i buoni pasto devoluti ed effettua la donazione in favore dei progetti contro la malnutrizione di ACF. Con un solo buono da 5 euro, infatti, ACF può fornire un giorno di cure a base di cibo terapeutico, medicine e vaccini necessari per far tornare in salute un bambino malnutrito.
Per agevolare le aziende e velocizzare l’adesione al progetto, è stato lanciato il sito 1 Buono 1 Dono, il quale, unico nel suo genere, permette di raccogliere tutta la documentazione necessaria per poter prendere parte, con un piccolo gesto, ad un grande progetto di solidarietà.
Lavoratori e imprese che vogliono compiere una buona azione non devono far altro che scaricare il kit dal sito stesso e seguire le istruzioni.
1Buono1Dono: ecco il sito per donare buoni pasto e salvare i bambini
La campagna è sostenuta da una comunicazione diretta alle imprese clienti per poter aderire all'iniziativa e sostenere Azione contro la Fame. Gli utilizzatori che lo vorranno potranno donare uno o più buoni pasto o voucher shopping Cadhoc. Non c’è nessun costo per le aziende che, anzi, beneficiano di sgravi fiscali per l’equivalente della donazione effettuata in buoni pasto.
[gallery columns="2" size="medium" link="file" ids="17672,17673,17674,17675,17676,17677,17678,17679,17680,17681"]

Febbraio 14, 2017
News
#LOTTOANCHIO, Ageop per la ricerca sul cancro infantile
Day gruppo UP sostiene la campagna #LOTTOANCHIO di AGEOP, per la ricerca contro il cancro infantile. AGEOP RICERCA ONLUS accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie, per migliorare le loro condizioni di vita e
costruire un domani senza malattia.
La sede di questa realtà bolognese da più di trent'anni è nel Reparto di Oncomatologia Pediatrica del Policlinico Sant’Orsola Malpighi. Tante sono le iniziative promosse come #LOTTOANCHIO, ma tutte hanno lo stesso obiettivo, che la cura non finisca con la terapia, ma assuma il volto più profondo del “prendersi cura”, in ogni momento.
AGEOP è stata scelta dai dipendenti di Day come partner 2017 di ZeroVirgola, l'iniziativa mediante la quale i lavoratori stessi scelgono onlus a cui donare mensilmente i centesimi di euro dello stipendio.
L'associazione ha lanciato #LOTTOANCHIO per sostenere le cure ai bambini malati di tumore. La campagna
[caption id="attachment_17656" align="alignright" width="300"] Anche il DG di Day, Mariacristina Bertolini sostiene la campagna #lottoanchio di AGEOP[/caption]
culminerà il giorno 5 Marzo 2017 con una grande manifestazione in Piazza Maggiore a Bologna. L'occasione è la Giornata mondiale contro il cancro infantile. Tante le attività previste e i personaggi coinvolti per una giornata di festa che avrà lo scopo di far conoscere l'associazione e condividere la lotta al tumore.
I pugni di Hulk sono il simbolo della forza che ognuno, senza essere un supereroe, può donare ai bambini che stanno combattendo contro un tumore.
Day aderisce ospitando un presidio informativo nei suoi uffici per far conoscere a dipendenti e amici le iniziative di AGEOP. Inoltre, sosterrà la campagna su tutti i canali social pubblicando foto e video.
Per continuare a realizzare progetti a sostegno dei bambini malati è importante il sostegno di tutti. L'invito sui social da parte della società che promuove servizi di benessere per Imprese e Persone è quello di devolvere il 5x1000 della dichiarazione dei redditi ad AGEOP. E' sufficiente segnalare il Codice fiscale 91025270371 A.G.E.O.P. RICERCA ONLUS nell'apposito campo del modello da compilare.
Si può sostenere la onlus anche con una donazione diretta sulla piattaforma Ideaginger. Sul sito ufficiale sono specificate tutte le modalità per dare un contributo.
#LOTTOANCHIO, Ageop per la ricerca sul cancro infantile
[gallery size="medium" link="file" ids="17643,17644,17645"]
[gallery size="medium" link="file" ids="17646,17647,17648"]
[gallery size="medium" link="file" ids="17649,17650,17651"]
[gallery size="medium" link="file" ids="17652,17656"]

Febbraio 03, 2017
News
Il riciclo del vetro, campagna per imparare a differenziare
Il vetro si può riciclare. Ogni cittadino lo sa ed è sensibile a una tematica ambientale di stretta attualità.
Ma come si ricicla è un altro paio di maniche. Compiere errori in buona fede è molto facile e alcuni possono vanificare tutti gli sforzi compiuti. Per questo è nata la campagna Trova l’intruso, iniziativa di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) per comunicare a esercenti e dipendenti di bar e ristoranti i danni che piatti, bicchieri e tazzine possono causare se buttati nel cassonetto del vetro anziché in quello dell’indifferenziata.
Attraverso una strategia di comunicazione originale, che si è avvalsa anche di candid camera e video, è stata lanciata una grande operazione di informazione per scoprire come trasformare i rifiuti in risorse.
Day gruppo UP è stata chiamata a collaborare per comunicare con i suoi 110.000 esercizi affiliati sul territorio italiano e diffondere le buone pratiche sul riciclo corretto. A cavallo di dicembre e gennaio, la società italiana di emissione di buoni pasto ha inviato a bar, ristoranti, pizzerie e locali convenzionati lettere e mail per imparare a distinguere gli intrusi della raccolta del vetro ed effettuare una buona differenziazione.
Particolare attenzione è stata rivolta al messaggio, sono state utilizzate cinque lingue diverse per poter essere particolarmente efficaci. Ed andando incontro alle modifiche sociali degli ultimi anni, sono stati inclusi l'arabo e il cinese accanto a inglese, francese e spagnolo. Insomma, non ci sono più scuse per una corretta raccolta differenziata multimateriale.
Pochi sanno che il vetro è un materiale che può essere riciclato infinite volte, dando vita a contenitori sempre nuovi e dalle proprietà originarie invariate. In questo modo, si riducono le emissioni di anidride carbonica, tagliare i consumi di energia e risparmiare preziose materie prime. A patto però che nel cassonetto apposito non vengano buttati oggetti che inquinino la purezza del materiale da recuperare.
Piatti, bicchieri, tazzine non vanno conferiti nel cassonetto del vetro, così come i contenitori in vetroceramica come il pirex, che sembrano vetro ma non lo sono. Il motivo è semplice, hanno un punto di fusione più alto e quindi non possono essere riciclati insieme.
Gli esercizi convenzionati con Day gruppo UP ora sanno che solo bottiglie, bicchieri e vasetti in vetro vanno riciclati, tutto il resto va conferito nell'apposito contenitore dell'indifferenziata.
Il riciclo del vetro, campagna per imparare a differenziare: trova l'intruso!